mobirise.com

COMPETENZE

Lo studio si occupa di interventi di progettazione di recupero del patrimonio edile esistente, ad uso residenziale, commerciale e terziario:

  • Progettazione di massima, capitolato delle opere + predisposizione del contratto d’appalto
  • Predisposizione progetti autorizzativi, progetto esecutivo, particolari costruttivi
  • Direzione dei lavori


STUDI DI FATTIBILITA’ EDILIZIA ED URBANISTICA

Consulenza relativa alla possibilità di realizzazione di un' opera e sulle modalità di realizzazione.

INTERIOR DESIGN

Progettazione di massima, ed esecutiva della suddivisione degli spazi interni

  • Studio e disegno degli impianti (elettrico – idrico – condizionamento)
  • Scelta dei materiali e delle finiture
  • Disegno su misura di arredi
  • Gestione dei contratti con i vari fornitori. Coordinamento e gestione delle tempistiche di approvvigionamento delle forniture
  • Direzione dei lavori


COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA

Lo studio si occupa di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (ex D.lgs 81/2008 e successive modifiche/integrazioni), realizzando interventi di manutenzione straordinaria di edifici esistenti, e/o di nuove edificazioni.

Due sono i ruoli svolti per queste attività:

  • Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione (art. 91 D.Lgs 81/2008)
  • Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento e Analisi e Valutazione dei Rischi
  • Redazione di Cronoprogramma, e stima degli oneri della Sicurezza
  • Verifica dell’Idoneità tecnico professionale delle Imprese che di volta in volta si succederanno in cantiere
  • Redazione di Notifica Preliminare ad ASL, DPL e Comune
  • Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione (art. 92 D.Lgs 81/2008)
  • Verifica, mediante azioni di coordinamento, periodici sopralluoghi in cantiere e relativi verbali scritti, dell’applicazione delle procedure di esecuzione delle opere edili
  • Adeguamento del piano di sicurezza in funzione del proseguimento dei lavori e delle eventuali modifiche apportate
  • Attività di organizzazione delle varie imprese presenti nel cantiere e di verifica di quanto dal Piano di Sicurezza


PROGETTAZIONE IMPIANTI

I lavori di realizzazione o manutenzione straordinaria su attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, così come elencate nel D.M. 151/2012, debbono avere una approvazione preventiva da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco ed, a lavori ultimati, deve essere richiesta la visita di collaudo che si risolve, in caso di esito positivo, nel rilascio del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.).

Per l’ottenimento del certificato di prevenzione Incendi, lo studio effettua:

  • Sopralluoghi in situ e presa visione dei progetti e/o dello stato dei luoghi
  • Individuazione delle prescrizioni in materia di sicurezza antincendio – sicurezza nei luoghi di lavoro previste dalla normativa vigente
  • Predisposizione progetto antincendio e predisposizione modulistica da presentarsi presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina
  • Al completamento delle opere, predisposizione modulistica (SCIA) con i relativi allegati per poter iniziare l’attività prima del sopralluogo dei VV.F.
  • Eventuale successivo sopralluogo con i VV.F. per la verifica di quanto realizzato e/o modificato, al fine dell’ottenimento del C.P.I.
  • Progettazione d'impianti elettrici civili ed industriali ed automazione
  • Progettazione d'impianti elettrici in ambienti particolari (CEI 64-8/7)
  • Progettazione d'impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (CEI31-30)
  • Progettazione in ambito TT / MT
  • Progettazione d'impianti per centri sportivi
  • Progettazione d'impianti di illuminazione pubblica stradale
  • Progettazione impianti domotici
  • Progettazione impianti speciali come rilevazione automatica d’incendio e gas - Antintrusione, Tvcc, controllo accessi - Telefonia e trasmissione dati - Diffusione sonora - Ricezione TV - Segnalazione e controllo, supervisione impianti.
  • Progettazione d'impianti fotovoltaici, studio dei fabbisogni energetici - analisi dei costi e ricavi – analisi dei siti di installazione – pratiche autorizzative con amministrazioni pubbliche – richieste di connessioni alla rete elettrica – progettazione esecutiva – assistenza tecnica alla esecuzione – pratiche per ottenimento tariffa incentivante 
  • Progettazione e verifica scariche atmosferiche (CEI 81-10)
  • Programmazione impianti domotici KNX e sviluppo pagine grafiche
  • Progettazione elettrica preliminare, definitiva ed esecutiva
  • Studio ed elaborazione di disegni tecnici, planimetrie, schemi elettrici
  • Supporto tecnico professionale e consulenza alle aziende installatrici
  • Stesura di computi metrici e capitolati d’appalto per lavori pubblici e privati
  • Check-up e dichiarazioni di rispondenza di impianti esistenti
  • Impianti di terra ed equipotenziali
  • Impianti elettrici in ambienti medicali
  • Impianti elettrici in ambienti pericolosi e classificazione dei luoghi
  • Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche
  • Impianti antintrusione, sistemi di videosorveglianza videoregistrazione
  • Impianti di rivelazione fumi, incendi e gas tossici


PROGETTAZIONE IMPIANTI ANTINCENDIO

I lavori di realizzazione o manutenzione straordinaria su attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, così come elencate nel D.M. 151/2011, debbono avere una approvazione preventiva da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del fuoco ed, a lavori ultimati, deve essere richiesta la visita di collaudo che si risolve, in caso di esito positivo, nel rilascio del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.).

Per l’ottenimento del certificato di prevenzione Incendi lo studio effettua:

  •  Sopralluoghi in sito e presa visione dei progetti e/o dello stato dei luoghi
  •  Individuazione delle prescrizioni in materia di sicurezza antincendio – sicurezza nei luoghi di lavoro previste dalla normativa vigente
  • Predisposizione progetto antincendio e predisposizione modulistica da presentarsi presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina
  •  Al completamento delle opere, predisposizione modulistica (SCIA) con i relativi allegati per poter iniziare l’attività prima del sopralluogo dei VV.F.
  •  Eventuale successivo sopralluogo con i VV.F. per la verifica di quanto realizzato e/o modificato al fine dell’ottenimento del C.P.I.


CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo studio, composto da certificatori energetici accreditati presso la Regione Sicilia, che hanno seguito Corsi CENED e Sacert, è a disposizione per:

  • Redazione di Attestato di Prestazione Energetica (APE) in caso di compra vendita o affitto o ampliamento di unità immobiliari o immobili
  • Predisposizione di pratica di detrazione fiscale 55% o 65% in caso di opere riguardanti l’involucro edilizio, sostituzione di infissi, caldaia con caldaia a condensazione o installazione di pannelli solari, etc…


PERIZIE E CONSULENZE TECNICHE

Assunzione di ruolo di Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Messina e di Consulenti di Parte (per privati, Amministratori di Condominio, Avvocati, Società Immobiliari, ecc.) riguardanti:

  • Valutazioni di danni, vizi e difetti nelle opere edili nel settore edile civile
  • Verifica di contabilità delle opere edili nel capitolato e lavori extra capitolato e loro quantificazione
  • Valutazione danni nel settore urbanistico, verifica della normativa e degli strumenti urbanistici
  • Valutazioni immobiliari
  • Individuazione cause e accertamento danni per incendi in edifici civili
  • Consulenza in caso di infortunio sui luoghi di lavoro
  • Arbitrati rituali ed irrituali


SETTORE NAVALE

  • Progettazione di massima, ed esecutiva degli spazi interni
  • Studio e progettazione degli impianti di bordo (elettrico, idrico, condizionamento)
  • Scelta dei materiali e delle finiture
  • Disegno su misura di arredi ed allestimenti
  • Gestione dei contratti con i vari fornitori. Coordinamento e gestione delle tempistiche di approvvigionamento delle forniture
  • Direzione dei lavori


MODELLAZIONE 3D

La modellazione consiste nel creare una figura "solida" in 3 dimensioni composta da poligoni (a volte in quantità di milioni), partendo da una forma di base. Nell'esempio specifico di una villetta o di un ambiente, si procede alla estrusione della planimetria, per poi passare alla foratura delle pareti per la creazione di porte e finestre, quindi all'aggiunta di serramenti, davanzali, elementi di arredo, lattonerie, tegole, fino ad arrivare ai minimi dettagli.

RENDERING E POST-PRODUZIONE

L'operazione più semplice è appunto quella di avviare il rendering e lasciare il complesso calcolo di resa al computer. Poche volte però il primo risultato sarà ottimale: questo è solo l'inizio di una serie di prove e test sulla resa di materiali e luci che, come nella realtà, dipendono da molteplici fattori e di conseguenza regalano svariati risultati, più o meno pilotati dall'operatore. La post-produzione, che avviene normalmente con software di fotoritocco, la si utilizza per la calibrazione fine di colori, luminosità e contrasto generale, l'aggiunta di effetti luminosi o, per aumentare il realismo fotografico, l'aggiunta dei difetti tipici delle normali fotocamere (aberrazioni cromatiche, vignettature, grana pellicola). Con le immagini seguenti la differenze tra un render nativo e uno con interventi di post-produzione.


FOTOINSERIMENTI

E' sempre più frequente, specie in ambito edilizio, dover rappresentare un fabbricato virtuale nella realtà di una fotografia con, ad esempio, il solo lotto di terreno e l'ambiente circostante, al fine di valutarne l'impatto paesistico ambientale. E' necessario a questo punto ricreare con le luci nella scena 3D la stessa luce della fotografia e allo stesso tempo posizionare una fotocamera virtuale nella stessa posizione di quella dello scatto effettuato e con le medesime caratteristiche di ottiche e tempi utilizzati. E' sufficiente importare il render nella stessa fotografia e aggiustare gli ultimi dettagli con un software di fotoritocco.